Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it

Dott. Alessandro Passerini

Spec. in Ortopedia e Traumatologia

Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia

Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2013.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Alessandro Passerini, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti nell’anno 1978, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la suddetta Università nell’anno 1984.

Nell’anno 1981 è stato assunto quale Dirigente di I Livello presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Chieti.

Responsabile di Struttura Semplice di Chirurgia della Mano presso la suddetta Clinica con incarico assunto nell’anno 2006.

Incaricato per l’insegnamento in “Chirurgia riparatrice della mano” presso la Scuola di Specializzazione di Ortopedia presso l’Università di Chieti.

Ha partecipato anche in qualità di relatore a numerosi congressi scientifici inerente la disciplina ortopedica sia in Italia che all’estero.
Ha contribuito quale autore e numerose pubblicazioni scientifiche di prevalente interesse traumatologico e di chirurgia della mano.

Ha frequentato reparti di ortopedia in ospedali italiani ed esteri per l’apprendimento e il perfezionamento di tecniche chirurgiche sulla mano e l’arto superiore.

Dal marzo 2006 ha coadiuvato all’ambulatorio per lo studio dell’osteoporosi presso il presidio ospedaliero “SS. Annunziata” di Chieti; dallo stesso periodo è stato componente del GISMO (Gruppo Italiano Studio Metabolismo Osseo) per la Regione Abruzzo.

Dal 1° Ottobre 2011 ha terimanto il rapporto di lavoro con la ASL di Chieti e collabora come libero-professionista per la chirurgia ortopedica con la Casa di Cura Pierangeli di Pescara. Svolge attvità quale consulente ortopedico presso centri di riabilitazione privati e accreditati.

Ha eseguito quale primo operatore circa 3000 interventi di chirurgia traumatologica degli arti superiori ed inferiori utilizzando mezzi di sintesi quali placche e viti, chiodi endomidollari, fissatori esterni.

Ha eseguito circa 1000 interventi di chirurgia della mano. (Sindrome del tunnel carpale, tenosinoviti del polso e delle dita, neoformazioni della mano, del polso e dell’avambraccio, artroplastiche per rizartrosi, trasposizioni tendinee negli esiti di lesioni inveterate, riparazioni per lesioni tendinee dell’apparato flessore ed estensore.

Negli ultimi due anni (2012-2013) si è dedicato prevalentemente alla chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio e della spalla.