Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it
Dott. Alessandro Rustia
Spec. in Neurochirurgia
Leggi Il Curriculum Vitae
FORMAZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze, conseguita il 30.10.1993, con voto 110 con lode/110. Abilitazione Professionale con voto 85/90, Seconda Sessione 1993, Università degli Studi di Firenze. Specializzazione in Neurochirurgia, conseguita il 21.10.1998, Università degli Studi di Verona, con voto 50/50, con la Tesi di Specialità: “Basi molecolari genetiche del glioblastoma. Il Tumor Suppressor Gene Pten\MMAC1 quale indice prognostico di soprawivenza.”
ESPERIENZA ED INCARICHI
Idoneità nell’ambito del concorso per Primario: Responsabile di Struttura Complessa Unità Operativa di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero di Sassari, con delibera numero 836 del 17.09.2008. Idoneità nell’ambito del concorso per Titoli ed inserimento come CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) con “speciale competenza” per la disciplina di Neurochirurgia presso il Tribunale Ordinario Civile di Roma, dal 6 luglio 2009. Incarico di Attività di Ricerca Clinica ed Innovazione Tecnologica in Neurochirurgia, dall’agosto 2010 all’agosto 2013. Responsabile del Trial Clinico, Randomizzato Multicentrico Nazionale, per l’uso di chemioterapico loco regionale nei tumori gliali maligni alla prima diagnosi, per l’attività dell’unità Operativa di Neurochirurgia del San Giovanni – Addolorata, approvato dal comitato etico dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata in data 25.06.2011. Autore unico di Brevetto internazionale PCT per dispositivo di mantenimento traumatico dello spazio chirurgico,. Pub. No: WO/2013/008258, lnternational Application No: PCT/IT2011 /000243, Publication Date: 17.01.2013, lnternational Filing Date: 13.07.2011.
Riconoscimento Svizzero del titolo di Laurea in Medicina e Chirurgia, e della Specializzazione in Neurochirurgia – MEBEKO Nr. GLN 7601000970190 Berna, il 01 ottobre 2012.
Dal 01.09.2013 ad oggi Dirigente Responsabile della Sezione di Neurochirurgia, Ospedale Altmilhlfranken, in Gunzenhausen, Germania.
Dal 01.01.2002 al 31.08.2013 Dirigente Medico nella: Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata – Ospedale di Alta Specializzazione. Roma. Con Incarico, dal luglio 2010, di Attività di Ricerca Clinica ed Innovazione Tecnologica nell’ambito dell’ Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia.
Dall’ Anno Accademico 2002/2003 all’Anno Accademico 2014/2015 Docente di Neurochirurgia e Neurotraumatologia nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell’università della Sapienza, Roma
Dal 01.03.2000 al 31.12.2001 Dirigente medico UOC di Neurochirurgia Azienda Unità Sanitaria Locale N° 4 dell’Aquila
Dal 11.12.1997 al 29.02.2000 Capitano Medico ed Assistente Reparto di Neurochirurgia,Policlinico Militare di Roma
Dal 04.12.1996 al 10.12.1997 Capitano Medico ed Assistente Reparto di Neurochirurgia e di Neuropsichiatria, Policlinico Militare di Roma
ATTIVITA’ AMBULATORIALE/OPERATORIA
Autonomia nella gestione e trattamento del paziente con trauma cranico e/o midollare
Autonomia nel trattamento di decompressione e stabilizzazione per via posteriore della colonna vertebrale cervico-dorso-lombare, e per via anteriore della colonna cervicale e lombare nella patologia traumatica, degenerativa e tumorale. Utilizzo in 80% dei casi di tecniche mininvasive e percutanee.
Perfezionamento di personale tecnica mm1vasiva e percutanea MIS-TLIF nella patologia degenerativa della colonna lombare.
Autonomia nella Discectomia e Corpectomia con approccio ventrale retroperitoneale della colonna lombare.
Autonomia nel trattamento di Gliomi e Meningiomi, Sopra e Sotto-Tentoriali, dei tumori del basicranio, Schwannoma, e dei tumori intracanalari spinali ed intramidollari .
Competenza nella diagnostica molecolare e genetica e nel trattamento dei Gliomi.
Autonomia nelle tecniche operatorie di neuro-navigazione ad infrarossi e con rilevamento stereotassico magnetico nella patologia cerebrale.
Autonomia nel trattamento chirurgico della patologia vascolare di MAV, angiomi, Fistole e degli aneurismi cerebrali con indicazione di tipo chirurgico.
MEMBERSHIP
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma in data 09.02.1994 numero 45446 Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana