Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it
Dott. Claudio Fioroni
Spec. in Radiologia Diagnostica
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Radiologia Diagnostica
Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2015.
Leggi Il Curriculum Vitae
CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DR. CLAUDIO FIORONI
• laurea in medicina e chirurgia il 30/10/1978 a Perugia;
• abilitazione 11/12/1978 – Perugia;
• iscrizione all’Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Perugia – 1978;
• specializzazione in Radiologia Diagnostica – 1982, Napoli;
• idoneità per la posizione apicale, 1992 (sessione 1989);
• espletamento del tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina di radiologia presso il servizio di Radiologia II dell’Ospedale di Perugia da 12/3/1979 al 11/3/1980;
• dal 3/11/1980 a tutt’oggi ha lavorato con rapporto unico, senza soluzione di continuità’, per il S.S.N. dapprima presso la USL n. 22 della Regione Marche, poi presso la U.S.L.: Valle Umbra Sud -–Foligno – Regione Umbria e, attualmente presso l’Azienda ospedaliera di Perugia.
• Fino al 31/3/1986 ha lavorato in presidi ospedalieri dove si svolgeva solamente attività di radiodiagnostica tradizionale per ricoverati ed ambulatoriali;
• dal 1/4/1986 lavora presso la U.O. di Radiologia dell’Ospedale Silvestrini di Perugia dove sono presenti diverse apparecchiature tecnico-scientifiche disponibili per la diagnostica per immagini, incluse quelle a più avanzata tecnologia (Tc, RM, Angiografia) e che opera al servizio di un presidio ospedaliero all’interno del quale sono presenti attività sia mediche che chirurgiche di media ed alta specializzazione che necessitano di approfondimenti diagnostici di elevato contenuto tecnologico professionale nella quale si svolge inoltre anche una attività per pazienti ambulatoriali per circa, complessive, 65.000/70.000 prestazioni annue.
• Nel corso di questi anni diviene aiuto corresponsabile (aprile 1989) e responsabile di modulo ospedaliero “Diagnostica per immagini vascolare e interventistica” (gennaio 1994) svolgendo prestazioni di radiodiagnostica in tutti i settori tradizionali, dedicandosi in particolare alla radiologia delle emergenze medico-chirurgiche e alla radiologia vascolare, quest’ultima documentata da procedure angiografiche inclusive di tecniche interventistiche non coronariche su circa 2.500 pazienti;
• ha collaborato e collabora con il Dirigente medico della U.O. di Radiologia all’organizzazione e gestione del servizio;
• ha esercitato attività didattica presso il Centro di Formazione dell’Azienda Ospedaliera di Perugia con l’insegnamento “Tecnica ed Anatomia Radiologica” negli anni 1988/89 – 1989/90 – 1990/91 – 1991/92 – 1993/94 – 1995/96 per un totale di ore 139 e per l’anno accademico 1998/99 per un totale di ore 32 ha ricevuto l’affidamento dell’insegnamento di “Anatomia Radiologica” nel diploma universitario di TSRM della Facoltà di Medicina e Chirurgia; riconfermato per l’anno 1999/2000 con circa 20 ore di insegnamento.
• Ha ricevuto l’incarico di insegnamento per gli anni 2000-2001/2001-2002/2002-2003 di: “Radiologia” I anno II semestre-F18X Diagnostica per immagini e radioterapia – B2 nel D.U. Tecnico sanitario di Radiologia Medica-.
• Titolare dell’insegnamento tecniche radiologiche dell’apparato digerente dal 2003/2004, al 2008, nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (Med/36).
• ha frequentato corsi e seminari su Dirigenza e Riordinamento del S.S.N. tenuti sia nella propria azienda di appartenenza dall’Università Bocconi sia organizzati dalla Società Scientifica di Radiologia Medica (come affermato nella dichiarazione sostitutiva allegata alla domanda di ammissione).
• Sostituto del Direttore della S.C. di Radiologia “Silvestrini” dal 2002 al 2010.
• Responsabile del Programma Dipartimentale “Gestione delle Risorse”
• Dal 2002 al 2004 responsabile del Centro Studi SNR
• Dal 2010 al 31/12/2014 Responsabile di S.S.D. Radiologia Addominale Gastroenterologica
• Consigliere della Sezione di Radiologia addominale e Gastroduodenale della SIRM dal 2004 al 2008
di aver partecipato ai seguenti corsi e congressi in qualità di docente-relatore:
• 1998 ruolo della Radiologia nell’incotinenza fecale II Corso su: incontinenza uro-fecale – Assisi
• 1989 Angiografia digitale venosa dell’aorta I Corso di aggiornamento per Tecnici di Radiologia Medica in Crociera, 22-23-24-25-26-27 maggio;
• 1989 Incontinenza fecale, studio radiologico III Corso di aggiornamento sull’incontinenza uro-fecale – Assisi;
• 1989 Miglioramento dell’ADS con l’impiego di nuovi post-processing CARVAT – Roma;
• 1989 Metodiche di esame del colon – Perugia;
• 1990 Tecniche nefrologiche e dialitiche – Perugia;
• 1990 L’aneurisma dell’aorta addominale – Foligno;
• 1993 Attualità nella patologia benigna colo-proctologica – Firenze;
• 1994 Seminario “Criteri di scelta per le varie metodiche anche in base al rapporto costo-beneficio in diagnostica toracica” indetto dalla Regione Umbria – Perugia;
• 2001 Attualità in Tomografia Computerizzata e Radiologia d’urgenza e d’emergenza_Perugia
• 2001 Corso di formazione in materia di protezione dalle radiazioni per il personale medico-chirurgico addetto all’esercizio professionale specialistico della radiodiagnostica (totale 10 ore) Perugia
• 2002 congresso nazionale SIRM (accreditato ecm) Rimini
2002 teleradiologia tra teoria e pratica medica (accreditato ecm) Perugia
• 2002 Corso di perfezionamento in Chirurgia della Statica Pelvica e della Incontinenza Urinaria Perugia;
• 2003 Corso di perfezionamento in Chirurgia della Statica Pelvica e della Incontinenza Urinaria Perugia;
• 2004 Congresso Nazionale Sez. Radiologia Addominale e Gastroenterologica SIRM Maratea
• 2004 Corso di perfezionamento in Chirurgia della Statica Pelvica e della Incontinenza Urinaria Perugia;
• 2004 CongressoNazionale SIRM Palermo
• 2005 2a Giornata urologica Orvietana Orvieto
• 2006 Alterazioni funzionali e flogistiche dell’apparato Gastroenterico: imaging integrato e correlazioni cliniche Roma
• 2006 Master Universitario Specialistico di II livello in Urologia Ginecologica Perugia
• 2006 7° Workshop a Montecatini Montecatini
• 2006 Osteoporosi Perugia
• 2006 La sindrome da ostruita defecazione-la diagnostica strumentale e la clinica Roma
• 2007 8° Workshop a Montecatini Montecatini
• 2007 Congrasso Nazionale Sez. Rad. Add. e Gastroent. SIRM Palermo
• 2007 L’osteoporosi nella pratica clinica Perugia
• 2004 ad oggi. Organizzatore e docente di 10 corsi per la sezione di Radiologia Addominale e Gastronterologica della SIRM
di avere contribuito alle seguenti comunicazioni:
• 1984 Incontro di lavoro su “ecocardiografia fetale” – Ancona;
• 1988 l’ecotomografia del distretto arterioso femorale al XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Ancona;
• 1990 il salvataggio del rene nell’ostruzione dell’arteria renale – IX Congresso Nazionale ACOI – Perugia;
di aver partecipato alla produzione scientifica delle seguenti pubblicazioni:
Aplasia dell’arco posteriore dell’atlante – Atti dell’Accademia Anatomica Chirurgica pubblicati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia – Vol. 70 – Fasc. 3/4,1979;
Un caso di ittero ostruttivo da rottura di una cisti idatidea del fegato nelle vie biliari – Atti dell’Accademia Anatomica Chirurgica pubblicati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia – Vol. 70 – Fasc. 3/4,1979;
Impiego degli ultrasuoni come contributo alla clinica nelle affezioni disontogenetiche dell’ovaio – Radiologia Medica (S.I.R.M.N.) – Atti del XXIX Congresso Nazionale – supplemento 1/81;
Il leiomioma del tenue come causa di emorragia digestiva – Recentia medica – Vol. XXI-n.5/6-maggio-giugno 1982;
Arco aortico destro – descrizione di un caso – Ann. Med. 1974 –559/568 1983;
Aneurisma post-traumatico dell’arco aortico – Notagil – Vol. 25 – n. 2 – 1987;
L’utilità della ecografia nella patologia pleurica – Experentia Sanitaria n. 2 – giugno 1986 – Anno III;
Tiroidite sub-acuta di Quervain pseudomodulare: aspetti ecografici – Experentia Sanitaria – n. 3 – Anno IV – giugno 1987;
Studio radiologico a doppio contrasto dell’esofago: una tecnica alternativa – medical News Radiologia – Anno VI – n. 3 – 1988;
Il miglioramento dell’immagine angiografica digitale venosa con l’impiego di nuovi post.processing – Notagil – Vol. 26 – n. 1 – 1988;
Localizzazione ecografica di opacità toraciche circoscritte : la linea pleurica – Radiologia Medica – 1988;
La defecografia in digitale nello studio della fisiopatologia ano-rettale – Experentia Sanitaria – n. 2 – Anno V – 1988;
Il carcinoma dell’esofago: un panorama ancora scoraggiante – Atti del V Congresso Nazionale della S.I.C.G., 1991;
Discondrosteosi di Leri Weill – III Vol. Radiologia Medica – 1988;
Elastofibroma del dorso: descrizione di un caso rilevato con risonanza magnetica – La Radiologia Medica – 1996;
Ecocardiografia fetale: rilievi biometrici in M-mode – Ultrasuono Diagnostica – Anno V – Supplemento 1984;
Anomalie radiologiche in bambini con infezioni delle vie urinarie – XII Congresso S.I.N.P. – Cosenza 1996;
Collaboratore con l’argomento “Ruolo della Radiologia” alla realizzazione del volume: Infermieri professionali in Chirurgia, I edizione, maggio 1990;
Ricerca scientifica finalizzata alla programmazione socio-sanitaria della Regione Umbria su: indagine epidemiologica sulla incidenza e prevalenza della calcolosi della colecisti al fine di programmare un trattamento non chirurgico mediante utilizzo di onde d’urto – Marzo 1993;
Attualità nella patologia benigna enterologica – “Imaging radiologica” – Atti del Convegno Attualità nella patologia benigna colon-proctologica – Atti del Convegno e del Corso di Aggiornamento, 1993;
dal 1996 collabora con l’Istituto di Medicina Interna e di Medicina Vascolare nella sperimentazione di farmaci per la prevenzione delle trombosi; tale collaborazione consiste nell’effettuazione e valutazione di flebografie degli arti inferiori nei pazienti inseriti nello studio di ricerca.
I risultati conseguiti sono stati pubblicati si riviste di elevatissimo impatto sulla comunità scientifica con nel New England Journal of Medicine e Thromb.Haemost.:
Enoxaparin Plus compression stockings compared with stocking alone in the prevention of venous embolism after neurosurgery – New England 9-7-98;
Dermatan Sulphate for the prevention of postoperative venous thromboembolism in patient with cancer – Thrombosis and haemostasis 1999;
Local versus Central Assessment of venographies in a Multicenter Trial on the prevention of Deep Vein Thrombosis in Neurosurgery – Thrombosis and Haemostasis – July 1999;
Radiographic Findings of post operative….. 2004 EJR
Body mass index as a predictive factor for osteoporotic vertebral fractures-Seventhen European Congress on Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis 2008
Radiographic findings of post-operative double stapledtrans anal rectal resection (STARR) in patient with obstructed defecation syndrome (ODS)
European Journal of Radiology 53 (2005) 410–416
High weight or body mass index increase the risk of vertebral
fractures in postmenopausal osteoporotic women
Matteo Pirro Æ Gianluigi Fabbriciani Æ Christian Leli Æ Laura Callarelli Æ
Maria Rosaria Manfredelli Æ Claudio Fioroni Æ Massimo Raffaele Mannarino Æ
Anna Maria Scarponi Æ Elmo Mannarino
Received: 8 January 2009 / Accepted: 3 June 2009
_ The Japanese Society for Bone and Mineral Research and Springer 2009
Surgical treatment for Zenker’s diverticulum: comparison
between diverticulectomy and diverticulopexy
Received: 24 April 2013 / Accepted: 13 August 2013
The Japan Esophageal Society and Springer Japan 2013
Nel corso della carriera professionale ha partecipato a oltre 200 congressi di studio e aggiornamento in Italia e all’estero.