avatar

Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it

Dott. Daniele Fabris Monterumici

Spec. in Ortopedia e Traumatologia

Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia

Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2015.

Dipartimento U.O.C. Chirurgia del Rachide “Sandro Agostini”
Anno di Laurea 1974
Specialità Ortopedia e traumatologia 1977
Ordine dei Medici Padova
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Padova.
Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università Campus Biomedico di Roma.
Società Scientifiche di appartenenza
Società italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.)
Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – G.I.S.
Scoliosis Research Society (S.R.S.)
European Spine Society (E.S.S.)

Laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti il 22 Novembre 1974 presso l’Università di Padova, discutendo con il Prof. Casuccio una tesi sperimentale su: “Enzimi lisosomiali e lesioni della cartilagine articolare”.

Abilitato all’esercizio della professione di medico-chirurgo nella prima sessione dell’Anno Accademico 1974-75 presso l’Università di Padova.

Specializzato in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti e lode il 26 Luglio 1977, discutendo con il Prof. Casuccio una tesi clinico-sperimentale su :”Indagine sull’escrezione urinaria di idrossiprolina in pazienti affetti da sco-liosi”.

Medico Interno Universitario con compiti assistenziali dal 22 Novembre 1974 al 5 Maggio 1975, presso l’Istituto di Clinica Ortopc:dica e Traumatologica dell’Università di Padova.

Assistente Universitario Incaricato presso la Cattedra di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Padova dal 1 Maggio 1975 al 31 Luglio 1976. Assistente Ospedaliero Incaricato dal 1 Agosto 1976 al 21 Gennaio 1977, presso la Clinica Ortopedica dell’Lniversità di Padova.

Assistente Ospedaliero di Ruolo, a seguito di pubblico concorso, dal 22 Gennaio 1977 al 25 Maggio 1988. presso la IA Clinica Ortopedica dell’Università di Padova. Idoneità nazionale a Primario di Ortopedia e Traumatologia con 100/100 nella sessione 1983.

Aiuto Ospedaliero di Ruolo, a seguito di pubblico concorso, dal 25 Maggio 1988 al 2001, presso la IA Clinica Ortopedica dell’Università di Padova.

Responsabile del Servizio Aggregato di Chirurgia Ve1iebrale dal Maggio 1988 al giugno 2000.

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide dell’Azienda Ospedaliera di Padova, in seguito a pubblico concorso, dal giugno 2000 al Maggio 2015

Presidente della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – GIS nel biennio 2013 – 2014.

SCUOLA PER TECNICI DI FISIOCHINESITERAPIA E RIABILITAZIONE – UNIVERSITA’

DI  PADOVA

Incaricato   dell’Insegnamento   di  Terapia  Radiante   per   gli   Anni   Accademici

1976/77; 1977/78; 1978/79; 1979/80

  • Incaricato dell’Insegnamento di Anatomia dell’Apparato Locomotore presso per gli Anni Accademici 1985/86; 1986/87

SCUOLA     DI    SPECIALIZZAZIONE     IN    MEDICINA      FISICA    E    RIABILITAZIONE

RIABILITAZIONE- UNIVERSITA’ DI  PADOVA

  • Professore a Contratto per l’Insegnamento di Anatomia Funzionale per gli Anni Accademici 1985/86; 86/87; 87 /88; 88/89; 89/90; 90/91.
  • Professore a Contratto per l’Insegnamento di Traumatologia Vertebrale per gli Anni Accademici 1992/93; 93/94; 94/95; 95/96; 96/97; 97/98; 98/99.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA- UNIVERSITA’

DI  PADOVA

  • Professore a Contratto per l’Insegnamento di Traumatologia Vertebrale, per gli Anni Accademici 1990/91; 1991/92; 1992/93; 93/94; 94/95; 95/96; 96/97; 97/98.
  • Professore a Contratto per l’Insegnamento di Patologia Vertebrale, per gli Anni Accademici 1991/92; 1992/93; 93/94; 94/95; 95/96; 96/97.
  • Profossore a Cc,ntratto per l’insegnament0 èi Ortopedia e Traumatologia per gli Anni Accademici 2004/05; 05/06; 06/07; 07/08; 08/09; 09/10; 10/11; 11/12; 12/13; 13/14; 14/15.

ATTIVITÀ  SCIENTIFICA

L’attività scientifica del Dr. Fabris Monterumici é documentata da numerose pub-blicazioni su riviste italiane ed estere, nonché da relazioni su invito e da comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali.

Il Dr. Fabris Monterumici ha svolto la sua attività scientifica presso l’Istituto di Clinica Ortopedica della Università di Padova.

Dall’Ottobre del 1981 all’ottobre 1983 ha partecipato al Gruppo Europeo di Ricerca sulla Surface Paravenebral Electro Stimulation.

Dal 1978 é Socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.

Dal 1978 é Socio Ordinario del Gruppo Italiano di Studio della Scoliosi.

Dall’A1111-:1 Accademico 1979-80 fa parte del Centro Regionale per la Profilassi ed Epidemiologia della Scoliosi dell’Università di Padova. Dal 1984 é membro del Comitato Scientifico di detto Centro.

Dal 1986 6 Socio Ordinario della European Spinal Deformìties Society.

Dal 1987 é Socio Ordinano della Società Medlca Italiana di Paraplegia.

Dal 1987 al 1990 è stato membro del Comitato Internazionale di Redazione della rivista spagnola “Escoliosis”.

Dal 1987 é Socio Ordinario del Group International Cotrel-Dubousset

Dal 1987 al 2000 é stato membro del Comitato di Redazione della rivista Progressi in Patologia Vertebrale

Nel 1990 é stato eletto membro del Consiglio Direttivo àel Gruppo Italiano di Studio della Scoliosi per il biennio 1990/92.

Dal Settembre 1995 é Corresponding Member della Scoliosis Research Society

Nel Gennaio 1996 ha partecipato alla fondazione dell’International Spine Study Group, presso il Royal College of Surgeons di Londra.

Dal 1997 è membro della Spine Society of Europe

Dal 1996 al 1999 é stato Direttore della rivista Progressi in Patologia Vertebrale, or-gano ufficiale della Società Italiana di Patologia Vertebrale – GIS.

Dal 1999 al 2001 é stato Direttore Editoriale della rivista Progressi in Patologia Vertebrale, organo ufficiale della Società Italiana di Patologia Vertebrale – GIS.

Dall’ April..::: 1998 è membro dell’Editorial Board della Rivista European Spine Journal.

Dal Gennaio 1999 al 2003 é stato membro dell’ Advisory Board della Rivista European Spine Journal.

Daì Gennaio 2003 è membro dell’Editoriai Board del Polish Spine Journal.

ATTIVITÀ  ASSISTENZIALE

Medico Interno Universitario con compiti assistenziali dal 22 Novembre 1974 al 5 Maggio 1975, presso l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Padova.

Assitente Universitario Incaricato presso la Cattedra di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Padova dal 1 Maggio 1975 al 31 Luglio 1976.

Assistente Ospedaliero Incaricato dal 1 Agosto 1976 al 21 Gennaio 1977, presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Padova.

Assitente Ospedaliero di Ruolo, a seguito di pubblico concorso, dal 22 Gennaio 1977 al 25 Maggio 1988. presso la JA Clinica Ortopedica delì’Università di Padova.

Idoneità nazionale a Primario di Ortopedia e Traumatologia con 100/100 nella sessione 1983.

Aiuto Ospedaliero di Ruolo, a seguito di pubblico concorso, dal 25 Maggio 1988 a tutt’oggi, presso la 11\ Clinica Ortopedica dell’Università di Padova.

Responsabile del Servizio Aggregato di Chirurgia Vertebrale dal Maggio 1988 al luglio 2001.

Responsabile del Modulo di Chirurgia Vertebrale presso la la Clinica Ortopedica dell’Università di Padova dall’aprile 1996 al maggio 2000.

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide dell’Azienda Ospedaliera di Padova del giugno 2000 a 6 maggio 2015.

Presidente dell’U.O. Complessa di Chirurgia del Rachide dell’Azienda Ospedaliera di Padova dal 7.5.2015 ad oggi.

RELAZIONI A CONGRESSI E SIMPOSI

Dal 1977 ad oggi è stato relatore a più di 300 Congressi Italiani ed Internazionali, su argomenti di Patologia e Chirurgia della Colonna Vertebrale

PREMI  E  RICONOSCIMENTI

Vincitore per l’anno 1996 del Premio Bellando-Randone, istituito dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, per la migliore monografia di argomento ortopedico pubblicata nell’anno.

Primo premio quale miglior comumcaz1one :”Instabilità sperimentale del segmento di moto lombare. Valutazione delle strategie di strumentazione segmentaria”., al 7° Congresso Nazionale del Club Italiano di Osteosintesi Dinamica nel 1996

Premio quale miglior comunicazione .”Le instabilità post-chirurgiche nei traumi toraco-lombari” al XXVIII° Congresso Nazionale della Società Itasliana di Chirurgia Vertebrale GIS, tenutosi a Pesaro nel giugno 2005.

ORGANIZZAZIONE di CONGRESSI, SIMPOSI

E CORSI di AGGIORNAMENTO

Nel Giugno 1981 ha tenuto la Segreteria Scientifica ed Organizzativa del IV Congresso del Gruppo Italiano di Studio della Scoliosi, tenutosi a Padova

Nel Maggio 1991 ha organizzato a Padova il 1° Corso Italiano sulla Strumentazione CD

Nel Giugno 1994 é stato Coordinatore Scientifico del XVII° Congresso del Gruppo Italiano di Studio della Scoliosi, tenutosi a Padova

Nel Maggio 1995 ha organizzato il nnct European GlCD Forum on thoraco-lumbar injuries, tenutosi a Venezia

Nel Gennaio 1997 ha organizzato la l”‘Consensus Conference on Lumbar Fusions”, tenutati a Cortina é.’Ampezzo.

Nel Gennaio 1998 ha organizzato la nn::1 Consensus Conference on Revision Surgery”, tenutasi a Cortina d’Ampezzo.

Nel Febbraio 2000 ha organizzato la mnct Consensus Conforence on “3D balance”, tenutasi a Cortina d’Ampezzo.

Nell’Apriie 2001 ha organizzato a Padova il 1° Corso Italiano sulla Protesi discale Prodisc

Nel Gennaio 2002 h1 c:ganizzato la rvnct Consensus Conference on “Evolution of free segments below fusion”, tenutasi a Cortina d’Ampezzo

Nell’Aprile 2002 ha organizzato il I° Corso Italiano sulla Protesi Discale Lombare Prodisc, tenutosi a Padova.

Nel Gennaio 2003 ha organizzato la vnct Consensus Conference on “Lumbo – sacral spondylolisthesis” tenutasi a Cortina d’Ampezzo.

Nel Gennaio 2004 ha organizzato la vrnct Consensus Conference on “Interbody devices” tenutasi a Cortina d’Ampezzo.

Nel Gennaio 2005 ha organizzato la vnnct Consensus Conference on “Thoraco-lumbar kyphosis” tenutasi a Cortina d’Ampezzo.

Nel Febbraio, Marzo, Aprile e Novembre 2005, ha organizzato e tenuto i Master Teorico – Pratici di Chirurgia Vertebrale, a Padova.

Nel Febbraio, Marzo, Aprile e Giugno 2006, ha organizzato e tenuto 1 Master Teorico -Pratici di Chirurgia Vertebrale, a Padova.

Nel Giugno ha presieduto il XXIX° Congresso della società Italiana di Chirurgia Vertebrale, tenutosi a Padova

PUBBLICAZIONI

–  PROCEEDINGS 36 proceedings dal 1977 al 1999
–  RIVISTE NAZIONALI 90 pubblicazioni dal 1976 al 2013
–  RIVISTE INTERNAZIONJ..LJ 25 pubblkazìioni dal 1983 al 2013
–  CAPITOLI  di  LIBRI 2 capitoli di libri
–  MONOGRAFIE 5 monografie
–  FILM 2 films