Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it
Dott. Giovanni Di Ianni
Spec. in Ortopedia e Traumatologia
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Master in chirurgia della Mano
Master in protesi di Anca
Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2008.
Leggi Il Curriculum Vitae
Attualmente Dirigente di una sezione di Ortopedia della Casa di Cura “Pierangeli” di Pescara; laureato c/o l’Università di Chieti in Medicina e Chirurgia il 14/11/1986, ed ivi specializzato in Ortopedia e Traumatologia in data 22/10/1991.
Il 19/12/2003 ha conseguito il Master di secondo livello in Chirurgia della Mano c/o l’Università di Verona.
Il Sottoscritto ha prestato servizio dal 1991 al febbraio 2000, in qualità di assistente prima ed aiuto successivamente c/o la Casa di Cura
“De Cesaris” di Spoltore (Pescara; in data 01/03/2000, ha preso servizio c/o la Divisione di Ortopedia del’O.C. di Popoli (Pescara) in qualità di Dirigente Medico di 1° livello, strutturato a tempo indefinito e dal Giugno 2002 presta servizio in Unità funzionale di Ortopedia della Casa di Cura “Pierangeli” in qualità di Dirigente Responsabile di unità di Ortopedia e Traumatologia.
Nella sua attività clinica ha eseguito formazione teorico-pratica per l’Ortopedia in generale ed in particolare per la Chirurgia della Mano seguendo in tempi successivi, corsi e frequenze periodiche (dal 1989 a tutt’oggi) presso reparti di alta specializzazione: (corso di Ch. della mano di Savona e frequenza nel reparto negli anni: 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993; corso di Chirurgia della mano e di microchirurgia organizzato dal Dott. Lanzetta M. c/o l’Unità operativa dell’O.C. di Monza e la Università Bicocca di Milano negli anni: 1997/1998/1999; corso di Ch. della Mano dell’Università di Modena negli anni: 1999; partecipando inoltre, al 1° corso di formazione di Chirurgia della Mano svoltosi a Firenze nell’Anno Accademico 1999/2000 (vd. Allegati); nel 2003 ha conseguito il Master di sec. livello c/o l’Università degli Studi di Verona, per la chirurgia della Mano. Nel 2004 e 2005 ha partecipato a gruppi di lavoro c/o la Università di Verona e Barcellona per la Chirurgia della mano e del polso; ha organizzato e partecipato a convegni, anche in qualità di relatore: dal 2003, dirige un gruppo di lavoro per le Patologie ortopediche-traumatologiche, c/o la Casa di Cura “Pierangeli” di Pescara, con particolare riferimento alla chirurgia della mano, e chirurgia protesica.
Nell’aprile del 2000 e nell’Ottobre 2004 e 2005 e nel sett. 2007 ha organizzato nella città di Pescara, giornate di Studio per la Chirurgia della mano reumatoide e degenerativa ed ha partecipato come relatore ad incontri del S.I.C.M.
Negli anni 2006/2007 ha partecipato a gruppi di lavoro e Master sulla riprotesizzazione di anca c/o l’Università degli Studi di Pavia, Prof. Benazzo F.
Dal 2007 ha partecipato a convegni per accreditamenti ECM presso strutture Pubbliche e private con argomenti inerenti Chirurgia protesica anca, ginocchio, patologie della deambulazione e del Rachide.
Dal 2008 rappresenta il centro di riferimento per le protesi di polso e mano in ceramica Moje, per le quali ha partecipato come docente nel mese di Maggio 2009 al Primo corso nazionale sulla Chirurgia Protesica dell’Arto Superiore e nel settembre 2009 come relatore all’incontro italo-tedesco per la formazione di un gruppo di lavoro internazionale di validazione per le protesi Moje con pubblicazione nel 2010 sl J.H.S.
Nella casistica operatoria ha eseguito per la Chirurgia della Mano, come primo operatore oltre 1500 interventi, interventi di ortopedia e traumatologia (sostituzioni protesiche, s. canalicolari, lesioni acute e loro esiti dell’apparato osteo-articolare più o meno complesse – con interessamento di strutture nobili – patologie neoplastiche, patologie reumatiche, sindattilie membranose e trattamento di alcune affezioni congenite e malformazioni, Dupuytren etc..)
Per la Chirurgia Ortopedica e Traumatologica: come primo operatore di protesizzazione dell’anca (primo impianto e revisioni), ginocchio (primo impianto e revisioni per numero superiore ai 700 casi); interventi di osteosintesi – 200 (discectomie 15) e Trattamento di tutta la patologia inerente la branca di specializzazione.