Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it
Dott. Luciano Lucania
Spec. in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello Sport
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Specializzazione in Medicina dello Sport
Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2005.
Leggi Il Curriculum Vitae
Esperienza professionale
– Settembre 2004 a tutt’oggi attività libero professionale, presso la Casa di Cura Clinica Lami – Centro Ortopedico Umbro – di Perugia
Lavoro o posizione ricoperti
– Luglio 2005 a tutt’oggi attività libero professionale presso la Casa di Cura “Prof. E. Montanari” di Morciano di Romagna
– Febbraio 2000 a tutt’oggi attività chirurgica presso il Presidio Ospedaliero di Todi ed attualmente presso il Presidio Ospedaliero della Media Valle del Tevere di Pantalla (PG).
– 1 Luglio 2003/28 Febbraio 2004, Dirigente Medico, presso l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario, Azienda Ospedaliera “G. Martino” di Messina.
– Febbraio 2000/Giugno 2003, rapporto libero professionale, con la ASL n° 2 di Perugia, in qualità di responsabile del servizio ambulatoriale di Ortopedia del Distretto di Castiglione del Lago (Pg). Attività chirurgica presso il Presidio Ospedaliero di Castiglione del Lago (Pg).
– Gennaio 1997/Giugno 2003 Aiuto, con rapporto libero professionale, presso la Casa di Cura “Madonna degli Angeli” – Centro Ortopedico Umbro Perugia.
– 1994/1996 attività libero professionale presso le Case di Cura “Rome American Hospital” di Roma e “San Giuseppe” di Roma
– 1993/94 ha frequentato l’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in qualità di Medico Frequentatore
Principali attività e responsabilità
Gestione del settore della chirurgia artroscopica e protesica in particolare di ginocchio
Nome e indirizzo del datore di lavoro
– Casa di Cura Clinica Lami – Centro Ortopedico Umbro – di Perugia
Via Solatia 3, 06128 Perugia, Italia
– Casa di Cura “Prof. E. Montanari” di Morciano di Romagna
Via Roma 7, 47833, Morciano di Romagna
– Presidio Ospedaliero della Media Valle del Tevere di Pantalla (PG).
Esperienze lavorative con team sportivi Nell’anno 1992 collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo in qualità di medico della Nazionale Juniores Femminile.
Dal gennaio 2013 collaborazione con la Federazione Italiana Pugilato in qualità di consulente ortopedico delle squadre nazionali
Esperienze lavorative con team sportivi
Nell’anno 1992 collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo in qualità di medico della Nazionale Juniores Femminile.
Dal gennaio 2013 collaborazione con la Federazione Italiana Pugilato in qualità di consulente ortopedico delle squadre nazionali
Istruzione e formazione
Date 1981/82 (Diploma Maturità Classica)
19/07/1988 (Laurea)
Novembre 1988 (Abilitazione Professionale)
20/7/1993 (Specializzazione)
30/10/1997 (Specializzazione)
Giugno 2005
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di Maturità Classica (voto 60/60)
Laurea in Medicina e Chirurgia (voto 110/110 e lode)
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (voto 50/50 e lode)
Specializzazione in Medicina dello Sport (voto 50/50 e lode)
Periodo di aggiornamento professionale
presso il Brigham and Woman’s Hospital di Boston (USA).
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Chirurgia del ginocchio – Traumatologia dello Sport – Chirurgia artroscopica di ginocchio (in particolare lesioni legamentose del ginocchio: lesioni del legamento crociato anteriore e posteriore, lesioni legamentose complesse, trapianti meniscali, chirurgia ricostruttiva delle lesioni cartilaginee) spalla e tibio-tarsica
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Istituto “ San L. Gonzaga” di Palermo
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Interessi di Ricerca
– Chirurgia del ginocchio
– Traumatologia dello Sport
– Chirurgia artroscopica di ginocchio, spalla e tibio-tarsica
Attività Scientifica
40 Relazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali,
130 Comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali.
17 Posters a Congressi Nazionali ed Internazionali.
31 lavori editi a stampa
Iscrizione società scientifiche Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Società Italiana di Artroscopia