Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it

Dott. Paolo Viganò

Spec. in Ortopedia e Traumatologia e Terapia Fisica e della Riabilitazione

Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Specializzazione in Terapia Fisica e della Riabilitazione

Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2011.

CURRICULUM PROFESSIONALE 

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 12 Luglio 1974 .
Il 7 Luglio 1977 conseguiva il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Il 1 Luglio 1980 sempre presso la medesima Università degli Studi conseguiva il diploma di specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione con il punteggio di 70/70 e Lode.
Nel mese di Settembre 1976 ha effettuato un soggiorno di studio presso il Centre de Readaptation Fonctionnelle des Massues di Lione dal Dr. Pierre Stagnara sul trattamento delle scoliosi.
Socio della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale dal 1978
Ha sempre svolto la propria attività presso l’U.O. per le Patologie Vertebrali e Scoliosi interessandosi sia al trattamento incruento mediante confezione di corsetti gessati ed ortopedici, sia al trattamento chirurgico dei pazienti affetti da scoliosi e patologie del rachide. Inoltre ha collaborato con gli ingegneri dell’Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Milano nella ricerca riguardante nuove possibilità terapeutiche nel trattamento delle scoliosi.
Dal mese di Gennaio 2005 è stato responsabile della Struttura Semplice per il trattamento della Scoliosi Infantile presso l’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano.
Dimesso dall’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano dal 1 Gennaio 2011 per dimissioni volontarie
Dal mese di Gennaio 2011 svolge attività chirurgica come libero professionista presso Case di Cura convenzionate.

Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia II negli anni 1986/87 ed in seguito negli anni 1991/92 – 1992/93 – 1993/94 – 1994/95 – 1995/96 con funzioni di professore a contratto con lezioni relative alla “ biomeccanica del rachide: le scoliosi idiopatiche.

Dal 2 al 7 Maggio 1982 ha partecipato al corso di perfezionamento in anatomia chirurgica e tecniche chirurgiche del rachide a Marsiglia dal Prof René Louis.

Dal 24 Novembre al 10 Dicembre 1986 a Parigi ha partecipato al seminario operatorio presso l’Ospedale Saint-Joseph di Parigi dal Dott. Guillaumat sulla correzione segmentaria della scoliosi con la metodica Cotrel-Dubousset, tecnica che ha rivoluzionato l’approccio nel trattamento chirurgico della scoliosi ed introducendo tra i primi in Italia questi concetti.
Questa metodica di correzione segmentaria delle deviazioni del rachide ha permesso di abolire le contenzioni gessate post-operatorie, di ridurre i tempi di degenza e di ottenere migliori correzioni soprattutto nelle forme degenerative dell’adulto

Dal 19 al 23 Marzo 1990 partecipazione al corso superiore sulla strumentazione Cotrel-Dubousset all’Institut Calot a Berck sur Mer – France

Dal 2012 al 2012 ha rivestito lacarica di Consigliere presso la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale SICV&GIS
Dal mese di Maggio 2014 è stato nominato Tesoriere sempre presso la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale SICV&GIS

Partecipazione a Corsi e Congressi inerenti ad argomenti riguardanti le Patologie della colonna vertebrale:

1) – 19-Novembre 1977 ha partecipato come relatore alle IV Giornate ortopedico-reumatologiche dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini con la relazione “ terapie incruente in uso nel trattamento delle scoliosi.

2) – 24-25-Maggio 1985 – Partecipazione all’VIII congresso nazionale G.I.S. a Roma.

3) – 9-10 Maggio 1986 – Partecipazione al IX congresso GIS a Milano

4) – 15-3-1988 – Seminario su “ Attualità in Chirurgia Vertebrale all’Istituto Ortopedico Rizzoli a Bologna.

5) – 23-24 Giugno 1988 – Partecipazione al XI congresso GIS – BSS Joint Meeting a Roma

6) – 4-5-Luglio 1988 Partecipazione al IV convegno nazionale in cardiologie e traumatologia dello sport come relatore a Coverciano – Firenze.

7) – 3-9-Luglio 1988 Partecpazione come relatore al XXVI World Congresso f the International College of Surgeons.

8)- 2-3-Giugno 1989 Partecipazione al XII congresso GIS a Bari

9) – 14-16-Settembre 1989 Partecipazione al congresso sulla strumentazione C.D. a Montecarlo.

10) – 19-23 Marzo 1990 – Corso superiore sulla strumentazione Cotrel Dubousset svoltosi presso L’institut Calo di Berck sur Mer Francia

11) – 27 Aprile 1990 Partecipazione al II convegno di aggiornamento in chirurgia vertebrale tenutosi a Genova.

12) – 4-5 Maggio 1990 – Partecipazione al XIII congresso GIS a Pisa

13) -15-17 Novembre 1990 – Partecipazione come relatore al congresso sulle deformità vertebrali pediatriche oggi svoltosi a S. Margherita Ligure

14) – 7-8-Giugno 1991- Partecipazione a Milano al primo corso Italian/Swiss for vertebral surgery in qualità di relatore.

15) – 23 Maggio 1992 – Partecipazione al corso sulla stabilizzazione elastica secondo H.Graf.

16) – 15-16 Giugno 1992 Partecipazione a Lyone al IX International Congress on Cotrel-Dubousset instrumentation

17) – 17-18-19 Giugno 1992 – Partecipazione a Lyone al European Spinal Deformities Society Congress

18) – 5 Maggio 1994 – Partecipazione al corso pratico di fissazione spinale Modulock

19) – 24-25- Giugno 1994 – Padova – XVII congresso Mazionale GIS –Le instabilità vertebrali toraco-lombari –

20) – 26-11-94 – Riunione Gruppo Italiano C.D. svoltosi a Bologna presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli.

21) – 2-3-Dicembre 1994 – Corso teorico –pratico sul Rachide – Nuove proposte svoltosi a Milano presso l’Istituto Ortopedico G. Pini in qualità di relatore.

22) – 22-23 Settembre 1995 – Partecipazione al V corso italiano sulla strumentazione Cotrel Dubousset svoltosi a Milano presso l’Istituto ortopedico G. Pini in qualità di Docente

23) – 13 Novembre 1995 – Partecipazione all’incontro del gruppo italiano C.D. svoltosi a Roma

24) – 9-11 Maggio 1996 Partecipazione a Marsiglia al corso su “ La chirurgie Rachidienne et L’instrumentation Euros

25) – 14 Giugno 1996 – Partecipazione ad Ulm al SSCS Schukung /Workshop

26) – 7-Dicembre 1996 – Partecipazione al II International Colorado Meeting a Bologna con relazione

27) – 8 Maggio 1999 – Relatore al III° corso di aggiornamento in Patologia Vertebrale presso l’Istituto Ortopedico G: Pini di Milano

28) – 21-22 Maggio 1999 – Relazione al XXII congresso nazionale GIS svoltosi all’Aquila.

29) – 18-19 Febbraio 2000 – Top seminars in ortopedia sulle rachialgie – Reggello (Fi) –

30) – 27-29 Marzo 2000 – Partecipazione al Spinal Meeting svoltosi a Minneapolis dal Dr John Lonstein

31) – 2-3 Giugno 2000- Relazione al XXIII congresso Nazionale GIS a Roma.

32) – 28 Ottobre 2002 – Stage chirurgico presso L’ospedale St.Vincent de Paul di Parigi dal Dr Zeller ( Servizio di Chirurgia Vertebrale).

33) – 23 Novembre 2002 – Partecipazione con relazione alla giornata italiana dell’ernia del disco presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano
.
34) – 3-4 Dicembre 2002 – Partecipazione al corso di Chirurgia Vertebrale endoscopica svoltosi a Milano

35) – 22-23-24 Aprile 2004 – Relazione al congresso 30 anni di Chirurgia Vertebrale svoltosi a Milano.

36) – 20 Maggio 2004 – Partecipazione al Corso di aggiornamento sulle innovazioni tecnologiche nella chirurgia vertebrale del terzo millenio svoltosi a Napoli.

37) – 21-22 Maggio 2004 – Partecipazione con relazione al XXVII congresso Nazionale GIS a Napoli.

38) – 15-16 Ottobre 2004 Partecipazione con relazione alle giornate di studio sulla Lombalgia svoltosi a Bergamo

39) – 17-18 Settembre 2004, partecipazione al 101° Congresso della Società Piemontese Ligure Lombarda di Ortopedia e Traumatologia svoltosi a Genova ,con relazione

40) – 6 Novembre 2004 – Partecipazione alla giornata sulla chirurgia della scoliosi a Padova con relazione.

.41) – 18 Giugno 2005 – Partecipazione al corso di aggiornamento le Sindromi Algiche cervicali svoltosi a Milano

42) – 25 Giugno 2005 – Partecipazione alla giornata di Studi sulla Lombalgia svoltosi a Napoli

43) – 27-28 Ottobre 2005 – Partecipazione in qualità di Tutor al Primo corso teorico-pratico di Anatmia Chirurgica Vertebrale su cadavere svoltosi d Parigi.

44) – 7-8 Aprile 2006 – partecipazione in qualità di relatore al XXXIV congresso GKTS svoltosi a Genova
.
45) – 8-10 Giugno 2006 – Partecipazione al XXIX Congresso Nazionale GIS svoltosi a Padova con relazione

46) – 26 Ottobre 2006 Amsterdam – Corso teorico pratico su cadavere sulla cifoplastica

47) – 4-5 Aprile 2008 – Partecipazione al congresso sulle controversie nella chirurgia delle deformità e dei trami vertebrali svoltosi a Vicenza.

48) – 22-24 Maggio 2008 – partecipazione al XXXI congresso Nazionale GIS a Milano con relazione

49) – 21-23 Maggio 2009 – partecipazione al XXXII congresso Nazionale GIS a Baia Samuele – Ragusa – con relazione

50) – 18-19 Settembre 2009 – Partecipazione al congresso sui traumi cervicali e dorso-lombari svoltosi a Cagliari

51) – 20-22 Maggio 2010 – Partecipazione al XXXIII congresso Nazionale GIS svoltosi a Sanremo (IM) con relazione