Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it

Dott. Piero Pecchia

Spec. in Ortopedia e Traumatologia

Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia

Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2018.

Puoi richiedere:

  • Prima visita ortopedica
  • Visita con infiltrazioni
  • Infiltrazioni Ecoguidate

FORMAZIONE

Laurea e Specializzazioni:
Laurea in Medicina e chirurgia all’università di Perugia nel luglio 1979 con tesi di laurea in ortopedia (l’endoprotesi nel trattamento del fratture mediali del collo del femore nell’anziano), voto I 08/11 O;
Specializzazione in ortopedia all’università di Perugia il 30/11/1987,voto 50/50 e lode;
Specializzazione di anestesia e rianimazione all’università di Modena il 4/6/1992,voto 50/50.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

CORSI DI MANAGEMENT SANITARIO:

1) Bocconi Milano sul percorso diagnostico terapeutico 1999;
2) Bocconi Milano sulla dipartimentalizzazione ospedaliera 2000;
3) audit clinico Urbino 2008;
4) prevenzione delle infezioni nosocomiali Urbino 2009;
5) valutazione delle prestazioni professionali Urbino 2009;
6) gestione del rischio clinico Urbino 201 O

ESPERIENZA ED INCARICHI

In servizio continuativo presso la divisione di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Urbino
dal 1 O marzo 1981 al 9 giugno 1991 come assistente;
dal 1 O giugno 1991 al 31 dicembre 1994 come aiuto ortopedico;
dall’ 1/1/ 1995 dirigente medico con rapporto non esclusivo;
dal 30/12/1993 incarico professionale di alta specializzazione in traumatologia;
dal 3/8/2015 incarico di struttura semplice in traumatologia;
dal 22 aprile 2016 al 31 marzo 2018 incarico di responsabile facente funzione.

Incarico di insegnamento per:
1) riqualificazione degli infermieri generici anno 82-83,83-84,85-86;
2) infermieri professionali anno 84-85,85-86,86-87,87-88,88-89;
3) corso di laurea in infermieristica università degli studi di Ancona 2003-2004;
4) scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia università degli studi di
Ancona 2003-2004.

Autore di n°15 pubblicazioni edite a stampa, tra cui:

1) Il traumatizzato cranico encefalico al Pronto Soccorso: problemi diagnostici e
terapeutici (1982);
2) Su un caso di monoartrite tubercolare fistolizzata (1983);
3) Trattamento delle fratture laterali del collo del femore nell’anziano con chiodio di Ender (1988);

Autore di n° 11 monografie divulgative e formative per medici e infermieri, tra cui:

1) Il percorso diagnostico terapeutico del paziente;
2) Le lesioni delle parti molli in ortopedia;
3) Artroprotesi d’anca (note informative per i pazienti);
4) Piede e benessere;
5) Manuale di tecnica operatoria ( sutura semipercutanea per le lesioni del tendine d’Achille);

ATTIVITÀ AMBULATORIALE/OPERATORIA

CASISTICA OPERATORIA per tutta la patologia ortopedica e traumatologica negli ultimi 1 O anni: come primo operatore 2300 casi ( 50% traumatologia,25% protesica, 25% mano-piede-altro), come secondo operatore 5000 casi.

MEMBERSHIP

Fondatore e Presidente di “Ortopedia ad Urbino” ( società scientifica per lo studio, la diffusione e la verifica delle innovazioni in ortopedia) 1996-7-8-9-10-11.