Per informazioni:
contatta la Casa di Cura Montanari
tel 0541.988129
info@casadicuramontanari.it
Dott. Prof. Rodolfo Daidone
Spec. in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali
Spec. in Neurochirurgia.
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali
Specializzazione in Neurochirurgia
Specializzazione in Radiologia e Diagnostica per Immagini
Specializzazione in Neurologia, Neurochirurgia e Neuroradiologia
Collabora con la Casa di Cura Montanari dal 2009.
Leggi Il Curriculum Vitae
SINTESI DEL CURRICULUM DEL PROF. RODOLFO DAIDONE
Abilitazione all’esercizio della Professione Marzo 1961
Specializzazione in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali nel 1963 con voti 70/70 e Lode; durante la Specializzazione ha prestato servizio presso il Rep. Di Neurochirurgia della Clinica Neurologica dell’Università di Bologna. Nel 1963 iniziò ad eseguire interventi come primo operatore.
Nomina ad Assistente volontario nel Febbraio 1964 presso la Cattedra di Malattie Nervose e Mentali
Nomina ad Assistente volontario presso la Cattedra di Neurochirurgia nel 1965, dove ha svolto intensa attività neurochirurgia come Aiuto e come Operatore.
Specializzazione in Neurochirurgia nel 1966 presso l’Università di Torino
Presso l’Ist. Neurochirurgico “Cesare Cavina”, ospitato al S. Orsola, ha assicurato le prestazioni di Neurologia, Psichiatria, Elettroencefalografia e Neurochirurgia: in questo campo ha eseguito interventi di Neurotraumatologia e Chirurgia del Dolore.
Inoltre è stato Titolare di Insegnamento di Neurochirurgia nelle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale e di Anestesia e Rianimazione.
Contrattista con obbligo di assistenza dal 1975 al 1981 presso l’Ist. di Clinica neurologica, dove ha svolto attività di assistenza e ricerca nel Servizio di Neuroradiologia, eseguendo ogni tipo di metodica neuroradiologica; ha assicurato anche prestazioni di radiologia generale per i pazienti ricoverati.
Specializzazione in Radiologia Diagnostica nel 1980 con voti 70/70 e Lode
Dal 1981 Ricercatore presso il Servizio di Neuroradiologia dell’Ist. di Clinica neurologica, dove dal 1980 era stato acquisito un apparato di TAC.
Dal Sett. 1987 è stato Dirigente del Servizio di Neuroradiologia dell’Ist. di Clinica neurologica, divenuto poi Dipartimento di Scienze Neurologiche. Ha eseguito fino all’atto del pensionamento nel Novembre 2003, anche in collaborazione in passato con il Policlinico, 78.000 esami neuroradiologici riguardanti:
Encefalo
Rachide
Rocche petrose e formazioni dell’orecchio esterno, medio e interno
Massiccio facciale in campo ORL e odonto-stomatologico, con particolare riguardo all’Implantologia
Orbita e formazioni intra-orbitarie
Collo
Muscoli
Mediastino nei PP. affetti da Miastenia
Professore Associato di Neuroradiologia dal 1993 (dopo aver vinto un contenzioso decennale con Il MURST), presentando 69 lavori scientifici; da tale periodo è stato Titolare di Insegnamento di Neuroradiologia nelle Scuole di Specializzazione in Neurologia, Radiologia diagnostica, Psichiatria ed Endocrinologia. Nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ha trattato in prevalenza la Patologia vascolare encefalica e l’Indagine morfologica in Neurologia
Nell’ambito dell’attività didattica è stato membro di commissioni d’esame, Relatore di Tesi di Laurea e membro di Commissioni di Esami di Stato per l’abilitazione alla Professione medica.
Ha conseguito Idoneità Primariale Nazionale in Neurologia (1974), Neurochirurgia (1979) e Neuroradiologia (1989).
E’ stato a lungo Consulente per la Neurologia, Psichiatria ed Elettroencefalografia, oltre che nel Policlinico S. Orsola di Bologna, presso gli Ospedali:
“Bufalini” di Cesena
Castel S. Pietro
Pieve di Cento
RIEPILOGO
Specializzazioni
Clinica delle Malattie Nervose e Mentali
Neurochirurgia
Radiologia Diagnostica
Idoneità a Primariati
Neurologia
Neurochirurgia
Neuroradiologia
Commissioni di Concorso
E’ stato membro di Commissioni di Concorso a Professore Associato e Ricercatore presso le Università:
“La Sapienza” di Roma
“Federico II” di Napoli
Pisa
Brescia
Periodi di Studio all’Estero
Dipartimento di Radiologia, Università di Homburg-Saar, 1976
Cattedra di Neuroradiologia, Università di Homburg-Saar, 1976
Periodi di Studio in Italia
Sez. di Chirurgia microscopica su nervi e vasi presso l’EULO (Ente Universitario della Lombardia Orientale, Brescia) Sett. 1976 Divisione di Neuroradiologia di Ancona, Genn. 1986
Cattedra di Radiologia dell’Università di Pisa, Sett. 1992
Corsi di Aggiornamento
Frequenta regolarmente Corsi di Aggiornamento prevalentemente in tema di:
Risonanza Magnetica Nucleare, Neuroradiologia Pediatrica, Oto-radiologia, Neuroradiologia interventistica, Radiologia maxillo-facciale, Radiologia del Cavo orale, oro-faringe e collo presso i Centri più qualificati
Partecipazione a Congressi
Dal 1960 al 1976 ha partecipato a Congr. nazionali ed internazionali di Neurochirurgia
Dal 1976 partecipa regolarmente ai Congr. Nazionali ed internazionali di Neuroradiologia, Neuroradiologia Pediatrica, di Radiologia maxillo-facciale e di Neuroradiologia interventistica; in alcuni è stato Relatore o Moderatore.
Società Scientifiche
E’ stato Socio ordinario della European Society of Neuroradiology e della Società Italiana di Neurofisiologia
E’ Socio ordinario dell’Associazione It. di Neuroradiologia (AINR) e della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM).
E’ Membro della Rewievers Committee della Rivista di Neuroradiologia.
Dal Novembre 2003, dopo collocamento in pensione, ha svolto e svolge attività libero-professionale in Neuroradiologia, Neuro-Psichiatria ed Elettroencefalografia nell’Ospedalità privata:
Casa di Cura S. Lorenzino in Cesena
Villa Maria Cecilia Hospital in Cotignola
Villalba Hospital in Bologna
Villa Chiara in Casalecchio di Reno (BO)
CTR in Reggio Emilia
Centro di Terapia Ionoforetica in Bologna