• Facebook
CONTATTIMENU
  • Prenota Online
  • TEL: 0541.988129
  • News
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
TEL: 0541.988129 | FAX: 0541.989924
Casa di Cura Montanari
  • Chi Siamo
    • Storia
    • La squadra
    • Trasparenza
    • Il Gruppo
    • La Struttura
  • Guida al Paziente
    • Carta dei Servizi
    • Prenotazioni Visite ed Esami
    • Istruzioni per il ricovero
    • Orari Visite Reparto
    • Come raggiungerci
    • Dove alloggiare
    • Morciano e Dintorni
  • Area Chirurgica
    • Anestesia e Rianimazione
    • Chirurgia Bariatrica
    • Chirurgia Generale
    • Chirurgia Oculistica
    • Chirurgia Ortopedica
    • Chirurgia Otorinolaringoiatrica
    • Chirurgia Plastica
    • Chirurgia Urologica
  • Area Medica
  • Servizi
        • Endoscopia Digestiva
          • Esofago Gastro Duodenoscopia
          • Rettocolonscopia
        • Endoscopia Urologica
        • Laboratorio analisi
        • Fisioterapia e Riabilitazione
        • Radiologia e Diagnostica per immagini
          • Cistocolpodefecografia e Defecografia
          • Densitometria Ossea
          • Ecografia
          • Radiologia RX
          • Risonanza Magnetica
          • Tomografia Assiale Computerizzata
          • TC Cone Beam
  • Poliambulatorio
        • Alimentazione e Nutrizione
        • Andrologia
        • Angiologia Ecocolordoppler e Chirurgia Vascolare
        • Cardiologia
        • Chirurgia Generale
        • Chirurgia Plastica
        • Dermatologia
        • Ecodoppler
        • Ecografia
        • Endocrinologia
        • Fisiatria
        • Gastroenterologia
        • Ginecologia
        • Medicina Estetica
        • Neurologia
        • Oculistica
        • Ortopedia e Traumatologia
        • Ozonoterapia
        • Otorinolaringoiatria
        • Pneumologia
        • Psichiatria
        • Psicologia
        • Senologia
        • Uretrocistoscopia
        • Urologia
  • Servizi Online
  • Cerca
Sei in: Home1 / News2 / News3 / Prevenzione delle patologie legate all’alimentazione nell’...
News

Prevenzione delle patologie legate all’alimentazione nell’infanzia

La prevenzione delle patologie legate all’alimentazione nell’infanzia. Una delle problematiche alimentari più frequenti nell’ infanzia è l’obesità.

La frequenza di questa patologia nell’età evolutiva è preoccupatamente elevata; in Europa 1 bambino su 5 è obeso con un altissima probabilità di essere un adulto obeso o un adolescente che può sviluppare un’altra forma di patologia alimentare come l’anoressia e la bulimia, molte anoressiche dichiarano di essere state bambine in soprappeso.

Fin dalla nascita le abitudini alimentari familiari condizionano e influenzano fortemente lo sviluppo dello stile e del comportamento alimentare futuro del bambino.

La primissima relazione  madre bambino, di allattamento, gioca un ruolo basilare in questa direzione. Fin da piccolo il bambino possiede infatti una capacità innata di autoregolazione del senso di fame e sazietà, è in grado cioè di sentire da solo quando ha fame, quando il suo corpo necessita di nutrimento e quando invece è ormai sazio. Un neonato è in grado di variare spontaneamente la quantità di latte ingerito in relazione alla concentrazione e alla densità calorica del latte stesso, questa regolazione spontanea può essere però alterata dalle pressioni a mangiare di più parte dei genitori o dalla messa in atto di risposte incoerenti ai bisogni del bambino. Se ad esempio per ogni disagio la proposta risolutiva è offrire cibo, il risultato può essere la compromissione della costruzione di un efficace meccanismo di autoregolazione e ostacolare lo sviluppo di autonomia nel percepire e rispondere ai segnali interni di fame e sazietà. In questa direzione le buone intenzioni dei genitori di essere premurosi e attenti ai bisogni del proprio figlio possono compromettere lo stabilirsi di tale sistema di autoregolazione, del senso di sazietà e di fame, e nel lungo tempo assumono anche un ulteriore significato e messaggio che inviamo al bambino.
Proviamo ad immaginare un bambino che piange perché ha mal di pancia e a questo comportamento offriamo come prima risposta il cibo, oppure un bambino che piange perché è stanco e di risposta si offre il cibo, la conseguenza è un’associazione disfunzionale tra cibo e sofferenza, dolore/sofferenza uguale, risposta, il cibo. Si invia un messaggio disfunzionale, se stai male il cibo ti aiuta, ti rassicura, ti rasserena. Quello che al momento può sembrare un modo funzionale e dolce di distrarre l’attenzione dalla frustrazione e dal dolore, trasmette dei messaggi disfunzionali, come il mangiare consola, il mangiare ti aiuta a sfogare la rabbia e in aggiunta a questo messaggio, spostando l’attenzione del bambino sul cibo, non gli si permette di vivere e imparare a gestire emozioni, come rabbia, dolore e frustrazione.

L’adulto dovrebbe anche essere sempre consapevole del ruolo di modello ed esempio che ha nei confronti dei bambini, i quali tendono ad adattarsi ai comportamenti familiari, e a livello dei comportamenti alimentari questo significa ad esempio che se una famiglia è abituata a mangiare grandi quantità di cibo sarà predisposta a sovralimentate il figlio che nella maggior parte dei casi tenderà ad adeguarsi passivamente.

Le stesse considerazioni valgono non solo per i comportamenti e lo stile alimentare, ma per altre abitudini come le modalità di vita più o meno sedentarie, tra cui l’attività fisica, altrettanto importante oltre all’alimentazione per il benessere e la salute dei bambini. Molto spesso le condizioni attuali specie nelle città, non facilitano il movimento del bambino, spesso non è possibile giocare fuori casa e l’attività fisica diventa un po’ troppo programmata con il rischio che divenga percepita come un sacrifico, un dovere e una seccatura per il genitore che deve accompagnare e riprendere il figlio, e come un ulteriore carico oltre quello scolastico per i bambini. Inoltre le attività sportive hanno speso una forte presenza competitiva che fa prevalere un aspetto di impegno, dovere e prestazione piuttosto che divertimento ed in questa direzione è necessario porre attenzione sulla scelta del tipo di attività che ci proponiamo a noi stessi o ai bambini. Il tipo di sport o movimento che decidiamo di intraprendere dovrebbe essere idoneo alle nostre esigenze personali e soggettive, fare movimento non è solo e soltanto un atto puramente meccanico e muscolare, ma permette di vivere delle emozioni, induce dei pensieri e delle sensazioni, è qualcosa che attiva la psicologia del soggetto e non solo il suo apparato motorio. Se non si tiene conto di questi fattori soggettivi si rischia di ridurre l’attività fisica in un’attività forzata e sgradevole. Oggi come oggi non è usuale interpretare e vivere l’attività fisica come un obbligo per mantenersi in forma piuttosto che come un piacere e o un rilassamento.

Le famiglie con bambini o ragazzi in soprappeso generalmente cercano si affrontare il problema del peso attraverso la messa in atto di comportamenti di controllo, ad esempio, si decide da un momento all’altro di intraprendere la dieta, si incomincia a comprare solo determinati cibi, si inizia a pesare tutto, tutto sotto controllo e si mettono in atto i divieti, alcuni alimenti vengono banditi, perché fanno ingrassare, “determinati cibi d’ora in poi non si mangiano più”, molto spesso l’effetto che si ottiene non è quello desiderato, il negare evietare tassitivamente aumenta il desiderio di ciò che è vietato e questo è dimostrato dai comportamenti che vengono mesi in atto da ragazzi in soprappeso che iniziano a mangiare di nascosto o addirittura arrivano a rubare poer procurarsi i cibi banditi.
Se non me lo concedo diventa irrinunciabile.

Il principale obiettivodel sostegno psicologico e dietologico a famiglie in soprappeso è modificare abitudini familiari scorrette che invece di risolvere il problema lo alimentano.

Aiutare i bambini a sviluppare un rapporto sereno con il cibo, non significa che si debba adottare comportamenti e abitudini alimentari particolarmente rigidi e restrittivi attraverso eccessivi controlli alimentari . L’ideale è poter concedere i cibi preferiti anche se non sono i più salutari, ma limitandoli in modo che non siano un pericolo per la loro salute e quindi acconsentire le merendine, ma solo a scuola durante la ricreazione, oppure dedicare un giorno della settimana facendo scegliere al proprio figlio il menù del giorno. In questo modo te lo concedo, ma in modo funzionale per la tua salute ed evito che divenga irrinunciabile, perché vietato.
Come disse Oscar Wilde “L’unico modo per liberarsi di un  tentazione è abbandonarvisi”.

Dott. Elisa Lucchi

Luglio 10, 2012/0 Commenti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.casadicuramontanari.it/wp-content/uploads/2018/04/logo-montanari.png 0 0 admin https://www.casadicuramontanari.it/wp-content/uploads/2018/04/logo-montanari.png admin2012-07-10 15:21:322018-04-23 15:59:28Prevenzione delle patologie legate all’alimentazione nell’infanzia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime News

  • Ospedale Montanari Morciano“SEMINAR LIBRI”, ANCHE LA CASA DI CURA HA LA SUA BIBLIOTECAAprile 20, 2018 - 2:40 pm
  • Ospedale Montanari MorcianoVisita Sportiva: contatta la Casa di Cura per prenotare un consultoNovembre 20, 2016 - 2:46 pm
  • Ospedale Montanari MorcianoFotoringiovanimento del volto!Luglio 20, 2016 - 2:47 pm
  • Prenota on – lineDicembre 20, 2015 - 2:50 pm
  • Osteopatia, vieni a provare un trattamento in Casa di CuraNovembre 20, 2015 - 2:51 pm
  • Carestream Vue Motion, acceso veloce via web alle immaginiOttobre 20, 2015 - 2:52 pm
  • Prestazioni ambulatoriali: disponibili nuovi eco-dopplerSettembre 25, 2015 - 2:53 pm
  • Trattamento di depilazione con luce pulsataLuglio 20, 2015 - 2:54 pm
  • Ginnastica Posturale di GruppoLuglio 4, 2015 - 2:54 pm
  • Le mie unghie non sono più come un tempo: Micosi o altro?Giugno 20, 2015 - 2:55 pm
  • Corso di Accompagnamento alla NascitaMaggio 6, 2015 - 2:56 pm
  • Malattie dei Capelli, una breve panoramica su fastidioso problemaMarzo 2, 2015 - 2:58 pm
  • Cistocolpodefecografia e Defecografia: nuovi servizi disponibiliFebbraio 11, 2015 - 2:59 pm
  • RIS – PACS – DRFebbraio 4, 2015 - 3:00 pm
  • Tumore al seno: riabilitazione post interventoGennaio 30, 2015 - 3:01 pm
  • Piccole perdite urinarie? Prova la riabilitazione perineale.Gennaio 5, 2015 - 3:02 pm
  • Consulenza gratuita FisioterapiaSettembre 15, 2014 - 3:29 pm
  • Nuovo ambulatorio NefrologiaAgosto 5, 2014 - 1:39 pm
  • Nuovo gestionale Casa di Cura: verso la cartella clinica digitaleGiugno 11, 2014 - 1:40 pm
  • Chirurgia oculisiticaMaggio 23, 2014 - 1:41 pm

Facebook

ORARI

Segreteria aperta con orario continuato
Lun. Ven. 7.30 – 19.30
Sab. 7.30 – 13.30
Chiusa la domenica.

ORARI VISITE

Casa di cura

  • Politica della rete
  • Modello Organizzativo
  • Codice Etico
  • Privacy e Cookie Policy
  • Informativa pazienti
  • Diritti dell’interessato
  • Modulo per esercizio dei diritti dell’interessato
  • AIOP Emilia Romagna
  • Socio Aderente

DIRETTORE SANITARIO

Direttore Sanitario,
Dott. Gianfranco Cicchetti

Aut. Sindaco di Morciano di R.
n. 7525 e 7526 del 22/06/2007
Branche specialistiche oggetto di autorizzazione
Iscr. Uff. Reg. Imp. RN/P.IVA/C.F.
00413900408
Cap. Soc. € 520.000,00 i.v.

Reg. Privacy UE 2016/679

DPO Avv. Marco Giuri
Tel 055/489464
Via Cosseria 28 50129 Firenze (FI)
marcogiuri@studiogiuri.it
privacy@casadicuramontanari.it

Ospedale Privato Accreditato ”Casa di Cura Privata Prof. E. Montanari” S.p.a. via Roma, 7 47833 Morciano di Romagna (RN) | P.IVA e C.F. 00413900408

Diritti dell’interessato | Informativa Pazienti | Esercizio diritti in materia di protezione dei dati personali
| Privacy Policy | Web Agency

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie Policy

Cookie e Privacy Policy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se desideri rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedertelo più e più volte, ti preghiamo gentilmente di memorizzare un cookie per quello. Sei libero di rinunciare in qualsiasi momento o di accettare altri cookie per una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e Cookie Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica